Guida al comprensorio sciistico Civetta ski: eccovi la nostra consueta guida per scoprire al meglio anche questo bel comprensorio che si trova in Veneto.
Tutti i contenuti di questa pagina
Descrizione del Civetta Ski
Il comprensorio si trova in Veneto e fa parte del Dolomiti Superski ed è il più grande comprensorio sciistico del Veneto, comprendendo più località sciistiche che sono tutte collegate fra loro sci ai piedi come Alleghe, Zoldo, Selva di Cadore e Palafavera.
Situato in posizione spettacolare sotto l’incombente Monte Civetta e sopra la profonda valle e il lago di Alleghe, il comprensorio sciistico del Civetta è il segreto meglio custodito delle Dolomiti.
Il Civetta è una tranquilla e bella alternativa alle rinomate località di Cortina e del Sella Ronda.
Un’area sciistica sorprendentemente estesa che è circondata dalle vette dolomitiche più imponenti che, oltre all’omonimo comprensorio sciistico, comprendono il Pelmo e la Marmolada.
Scopriamo il progetto Carosello delle Dolomiti, il più grande comprensorio sciistico del mondo
Civetta ski: descrizione delle piste e degli impianti
Sciare al Civetta è possibile su oltre 80 chilometri di piste, servite da 24 impianti di risalita fra cui vi segnalo la nuova cabinovia a 8 posti che collega i piani di Pezzè al Col de Baldi.
La novità della stagione 2023-24 è la nuova seggiovia quadriposto fissa “Casera dei Zorzi – Cornia” che va a sostituire la vecchia seggiovia a due posti. I
Ha tre principali aree di base ad Alleghe, Pescul e la Val di Zoldo.
Il comprensorio sciistico è relativamente basso come quota, uno dei più bassi delle Dolomiti. La maggior parte del comprensorio sciistico del Civetta è al di sotto dei 2000 metri, ma è molto esteso.
- Il Civetta ha 72 km di piste principalmente per principianti e piste intermedie.
- Le piste sono servite da 22 impianti di risalita con un dislivello di 1100 m e si trovano per lo più al di sotto del limite degli alberi. L’aspetto positivo è che nelle giornate di maltempo si può sempre trovare qualche parte dell comprensorio al riparo dalle intemperie.
- Le piste al Civetta variano tra un’altezza media fra i 1500 e i 2100 metri di quota e ve ne segnalo due in particolare a Zoldo, la Pista Cristelin (rossa) e Foppe (Nera) che sono anche illuminate due sere a settimana.
- I tracciati offrono grande divertimento per tutti i livelli, ma gli sciatori più esperti dovranno spingere forte per ottenere il massimo.
Gli sciatori più esperti possono sciare anche fuoripista fra gli alberi sopra Pescul o cimentarsi in un fuoripista anche se le possibilità sono relativamente limitate.
Le piste più basse possono diventare molto ghiacciate, in particolare nella lunga discesa a valle verso Alleghe e nei tratti più bassi della valle verso Pescul e la Val di Zoldo.
Civetta ski: cartina delle piste
Eccovi qui di seguito il link la mappa completa delle piste di questo comprensorio sciistico in Veneto.
Se cliccate sulla cartina si apre il dettaglio maggiore

Giro della grande Guerra
Molto bello come percorso alternativo è anche il Giro sciistico della Grande Guerra, che si snoda tutt’intorno al Col di Lana con un panorama splendido sulle Dolomiti Venete, sino ad arrivare anche alle piste di Cortina al Falzarego e Passo Giau.
Il Civetta è un buon punto di partenza nel circuito sciistico della Grande Guerra Ski Tour.
Questo tour non è tutto sci ai piedi ed ha un lunghezza di 80 km che coinvolge 4 comprensori sciistici.
- Passerete sul ghiacciaio della Marmolada, farete almeno due corse in autobus e un memorabile tratto a cavallo.
- Il Circuito della Grande Guerra si svolge al meglio in senso antiorario partendo da Pescul il prima possibile.
Tutte le foto del Civetta Ski
Eccovi una raccolta di fotografie delle piste di questo comprensorio sciistico inviatemi da voi utenti, tutte molto belle e che vi consiglio di vedere.
Cominciamo da questa foto delle piste con sullo sfondo il monte Pelmo, inviatami da Giuseppe Do che ringrazio

Freeride morbido invece in questa bella foto di Leonardo Pivato e Luca Parolin nel comprensorio di Alleghe.
Ed ora Giovanni ha fotografato le Piste in notturna a Pecol di Zoldo Alto Comprensorio del Ski Civetta.
Dove dormire al Civetta Ski: hotel per settimana bianca
Il comprensorio sciistico del Ski Civetta è circondato da numerosi e autentici paesini di montagna che offrono numerose possibilità di alloggio.
Alleghe, Pescul e la Val di Zoldo si affiancano ad altre località vicine come Selva di Cadore (a nord di Pescul) e Caprile (a nord di Alleghe).
Pescul
Pescul è la mia preferita per la sua pace e tranquillità, ma alcuni servizi sono limitati – un classico paese di montagna delle Dolomiti. L’accesso al resort avviene tramite una seggiovia. L’autobus per il comprensorio sciistico delle Cinque Torri di Cortina parte proprio dalla stazione a valle di Pescul.
Alleghe
E’ un paese con servizi completI situato accanto all’omonimo lago che è spesso ghiacciato in inverno.
Il paese è adatto a tutti e si trova nella posizione migliore per raggiungere (in autobus) il vicino ghiacciaio della Marmolada. L’accesso al comprensorio sciistico avviene tramite la telecabina principale appena fuori dal paese.
Val di Zoldo
La Val di Zoldo ha numerose frazioni tra cui Pecol, Mareson e Pianaz ed è la parte più vicina a Venezia.
L’accesso alle piste avviene attraverso numerosi impianti di risalita (tra cui una cabinovia, seggiovia e sciovia) a seconda del punto di partenza.
Palafera
Tra la Val di Zoldo e Pescul, si trova il passo alto di Palafavera (1514 m). Palafavera ha la migliore offerta di sci d’alta quota nelle strutture ricettive ed è anche il più grande comprensorio sciistico della Val di Zoldo e Pescul.
Per prenotare la vostra settimana bianca od un fine settimana su queste belle piste ecco anche il motore di ricerca Hotel booking.com
Le vostre recensioni sul Civetta Ski
Ed ora spazio alle vostre opinioni.
Cominciamo con Matteo Sorci:
Percorrendo la strada in salita che arriva a Pecol piano piano emerge il versante est del Civetta che si mostra in tutta la sua maestosità.
Il paesino a me piace molto nonostante non sia raccolto ma dislocato lungo la tortuosa strada che sale al Passo Staulanza. Dalle piste che scendono a Zoldo protagonista è il panorama sul bellissimo Pelmo. La Foppe è una pista stupenda da fare in velocità..anche se un po’ corta.
La Laghetto anche se ancora più corta ha una buona pendenza su cui allenarsi. Da Zoldo raggiungi anche gli altri versante del Civetta senza mai togliere gli sci.
Dal Col Fioret inizi una discesa continua che coinvolge tre piste ed arriva ad Alleghe percorrendo un dislivello di più di 1000 metri.
Dal lato Fertazza da segnalare le due stupende lunghe discese che arrivano a Selva di Cadore(Fernazza+Salere e ColFiorer+Lastie).
Da evitare il weekend ma il resto della settimana in qualsiasi stagione è un paradiso con pochissima gente piste mai troppo affollate. File inesistenti, tranquillità e puoi ritrovarti a sciare da solo (nelle piste meno battute). Un paradiso!

Ecco cosa ci scrive invece Paolo Mosele:
Splendido comprensorio. Sono ritornato ieri e risalgo la settimana prossima. Si hanno un botto di km di piste tutte collegate tra loro e se si vuol fare la pazzia, si prende un bus e ci si collega a quelle della marmolada.
Luigi Menditto:
Bellissimo…e poi la notturna illuminata è TOP…ricordi fantastici. Facevo il chiusura piste con un mio amico e il gatto delle nevi.
Ed ora Samuele Marroni: E’ davvero un comprensorio di Serie A. Le piste sono fantastiche, lunghe, larghe e immerse nel bosco. ha anche una estrema vicinanza alla Marmolada, ad Arabba, a Cortina e Falcade-San pellegrino.
7Sono 5 km di piste dislocate su 3 vallate diverse (tutte collegate sci ai piedi), panorami pazzeschi ed ha i prezzi più economici del Dolomiti Superski!
Secondo me il Civetta è il migliore tra i comprensori esterni al Sellaronda!
Ed infine Giancarlo Cignolini:
Lo frequento da oltre 20 anni. Sempre tenuto molto bene da persone competenti. Provatelo piste alla portata di tutti🎿🎿🏂⛷🔝
Come arrivare al Civetta Ski
Questo comprensorio sciistico si trova nel sud-est delle Dolomiti a meno di 2 ore (140 km) a nord dell’aeroporto internazionale Marco Polo di Venezia.
Su strada, i comprensori sciistici più vicini al Civetta sono Cortina d’Ampezzo (la seggiovia Cinque Torri Fedare dista 11 km e 20 minuti di autobus da Pescul) e Arabba Marmolada (la funivia della Marmolada a Malga Ciapela è a 13 km e 20 minuti di autobus da Alleghe).
L’aeroporto di riferimento per il Civetta è Venezia, ma altre opzioni potrebbero includere Verona e Milano. I mezzi di trasporto più efficienti per i paesi di Alleghe o Pescul sono i trasferimenti privati.
La nostra sintesi
Ed ora passiamo al nostro giudizio con la sintesi dei pro e contro del Civetta Ski Resort
Vantaggi
- Bella e tranquilla ski area dolomitica.
- Interessante varietà di piste per tutti i livelli di difficoltà.
- Splendidi paesaggi sotto il Monte Civetta e il Pelmo.
- Grande quantità di piste da sci.
- Possibilità di sciare fra gli alberi.
- Facili collegamenti in autobus per le stazioni sciistiche di Cortina e Arabba-Marmolada.
- Buon après ski.
- 3 paesi tradizionali di montagna da visitare.
Ed ora qualche punto a sfavore
- Numero limitato di piste per sciatori esperti.
- Gli impianti di risalita sono più vecchi che in altre località sciistiche delle Dolomiti.
- L’innevamento non è così perfetto come nelle altre grandi località dolomitiche.
- Poche sistemazioni permettono di arrivare sulle piste con gli sci.
- E’ una delle stazioni sciistiche alla quota più bassa delle Dolomiti.
Sito ufficiale: informazioni su apertura impianti
Per ulteriori informazioni su condizioni della neve, apertura degli impianti e prezzi degli skipass vi rimando al sito ufficiale della Ski Area Civetta: QUI.
Scoprite altre località vicine
Se la nostra guida per sciare al comprensorio dello Ski Civetta vi è piaciuta, eccovi altri articoli da non perdere di località vicine:
- Sciare nel Dolomiti Superski: 1200 chilometri di piste
- Guida di Cortina D’Ampezzo nelle Dolomiti Veneto
- Il percorso del Sellaronda
Andrea Vs Scatto È molto bello tutto il comprensorio e il collegamento da Zoldo fin giù ad Alleghe …c'è troppa ma troppa gente però !! Da non perdere il "panin col pastin del Bepi" al pian del Crep!! Merita tantissimo anche la notturna !!! P.s. Ci sono delle piste "minori" attorno al comprensorio che sono uno spettacolo e pochi conoscono. Da Treviso raggiungibile in poco più di 1 ora !
C'è troppa gente al sabato ed alla domenica. Durante la settimana scii da solo (per modo di dire)!!! Comunque un bel comprensorio per trascorrere qualche giorno.
noi sci club inter san sabba trieste,festeggiamo 30 anni sul civetta,2014 posto meraviglioso,lo consigliamo a tutti,ciao a tutti,e auguri.(canziani ruggero-tarlao adi)
….e noi ci saremo!!!!!!….ciao……….
Bel comprensorio!
Bello….come panorama superbo con Pelmo e Civetta…anche piste non male…
Tappa obbligata ogni inverno con il mitico Ski Club Fossò, gran comprensorio, belle piste… Lo lovvo!!!
Mi piace. Ci sono stato 2 anni fa. Qualche impianto è vecchio ma non so se li hanno rifatti di recente.
Bella la Pista di rientro ad Alleghe con quei due muretti da fare a tutta la mattina quando non c’è nessuno è la neve e bella 😍
Assolutamente inadeguate ed anacronistiche le due seggiovie di Pecol/Palafavera, a due posti. Vanno assolutamente potenziate almeno con delle 4 posti, tipo quelle della “Grava”. Per il resto, secondo me il migliore e più vicino comprensorio raggioungibile dalla pianura del Veneto e Friuli occidentale.
Bel comprensorio, molto suggestivo, gestione delle piste da migliorare, impianti vecchi e lentissimi, assolutamente da rinnovare.