Tutto sulla sciolina per gli sci: un elemento spesso trascurato ma di fondamentale importanza è la sciolina per gli sci.
Ecco la nostra guida completa che vi fornirà tutte le informazioni necessarie sulla sciolina, il suo utilizzo e i benefici che può portare alle prestazioni in pista.
Cos’è la sciolina?
La sciolina è una sostanza che si applica sulla soletta, la parte inferiore degli sci per ridurre l’attrito con la neve. Questo non solo migliora la velocità e la scorrevolezza, ma aiuta anche a proteggere la soletta degli sci da possibili danni.
Che tipi di sciolina per gli sci esistono
Esistono sostanzilmente due macrocategorie principali di sciolina: la sciolina a caldo e quella a freddo.
La sciolina a caldo, anche conosciuta come sciolina da gara, deve essere sciolta e applicata con un ferro da sciolina apposito. Questa sciolina offre prestazioni ottimali, ma richiede più tempo e attenzione per l’applicazione.
La sciolina a freddo, o universale, può essere applicata strofinandola direttamente sugli sci. Questa è una soluzione più rapida e facile, ma potrebbe non offrire le stesse prestazioni della sciolina calda.
Quando devo sciolinare gli sci?
Gli sci dovrebbero essere sciolinati regolarmente per mantenere le loro prestazioni ottimali.
La frequenza esatta dipenderà dall’uso che ne fate, ma una buona regola generale è di sciolinare gli sci ogni 3-5 giorni di sciata ma è un consiglio molto generico per sciatori dilettanti, chi fa race ed allenamento sa bene che la loro reatà è molto diversa e ad ogni allenamento possono cambiare le cose in funzioone delle condizioni della neve.
Come sciolinare gli sci
Sebbene sia possibile sciolinarli anche anche da soli, è importante avere l’attrezzatura giusta e sapere come farlo correttamente per evitare potenzialmente di danneggiare gli sci.
Per applicare la sciolina calda, avrai bisogno di un ferro da sciolina. La sciolina viene sciolta e distribuita uniformemente sulla soletta degli sci, quindi va lasciata raffreddare e successivamente va raschiato via l’eccesso.
Per rimuovere la sciolina in eccesso dalla base degli sci, avrai bisogno di uno strumento chiamato raschietto per sciolina. Questo è spesso un pezzo di plastica rigida con un bordo affilato.
Dopo aver rimosso la sciolina, potete utilizza una spazzola in nylon per pulire e lucidare la soletta dello sci.
Come scegliere la sciolina giusta
Il tipo di sciolina da usare dipende dalle condizioni della neve. Le scioline sono formulate per funzionare meglio a determinate temperature. Quindi, prima di andare sciare, dovete controllare le previsioni del tempo e scegliere una sciolina che corrisponda alle condizioni previste.
Curiosità: scoprite anche le scioline al fluoro e perchè sono state vietate dalla FIS.
Quanto costa la sciolina e dove comprarla
Le trovate nei migliori negozi di sport invernali ma anche online su Amazon.
Ecco qualche esempio.
Scioline a caldo: https://amzn.to/3tXLy3d
Ferro da sciolina: https://amzn.to/47hZNhx
Raschietto per sciolina
Spazzola in nylon
Sciolina e freddo: https://amzn.to/3QndFAp
Quanto costa far sciolinare gli sci
Il costo per far sciolinare gli sci può variare a seconda di diversi fattori, tra cui il luogo in cui si trova il negozio di sci, il livello di servizio richiesto e se altre manutenzioni o riparazioni sono necessarie insieme alla sciolinatura.
Per un servizio di sciolinatura base, che include la pulizia della soletta degli sci, l’applicazione della sciolina e la rimozione dell’eccesso, i prezzi possono si aggirano generalmente sui 15, 20 euro.
Questo costo può aumentare se si desidera un servizio di sciolinatura premium o se si richiedono servizi aggiuntivi come l’affilatura delle lamine o la riparazione di eventuali danni alla soletta degli sci che possono richidere anche il “rifacimento del fondo stesso”.
I vostri commenti dalla pagina Sciare Che Passione
Pubblico molto volentieri questo approfondimenrto ricevuto da Pierluigi Stecca:
La sciolinatura è la parte più semplice con un minimo di manualità, ma per darla a caldo occorre un posto dove poter sporcare ed impuzzolentire senza creare disagi familiari:
- un bancone solido cui montarci delle morse idonee all’uso (100 euro se non più)
- il ferro (50 euro)
- spazzole (ottone, nylon e crine: altri 50 euro circa).
Comunque sciolinare a caldo senza prima pulire la soletta mi sembra abbastanza inutile (altri soldini per il detergente).
Il filo della spatola in plexiglass va rettificato se si vuole lavorare con efficienza (lo vendono ma lo si può anche autoprodurre).
E poi una riflessione: a cosa serve sciolinare a caldo se non si fa manutenzione delle lamine: sciare con la soletta bella ingrassata e scorrevole è un godere con le lamine stondate. E qui si rischiano disastri seri se non si passa almeno da un poco di pratica con sci vecchi e si spendono bei soldoni per lime, diamanti, squadretta, pinze, toglifenolo (si, perché dopo un po’ il fianchetto impasterà le lime che non asporteranno più nulla).
Essere skiman è ben altro, ma anche solo a livello amatoriale se si vuole fare da solo occorre un minimo di manualità e pazienza, tempo (parecchio) e qualche centinaio di euro da investire in attrezzatura.
Per i “non esperti” è meglio usare la sciolina a freddo: ormai le scioline liquide da stendere a freddo sono arrivate ad una tale efficienza da rendere inutile per i dilettanti la sciolinatura a caldo.
Altri consigli per i vostri sci e la vostra attrezzatura
Una corretta manutenzione degli sci può fare una grande differenza nelle prestazioni e nella sicurezza sulle piste.
- Come regolare gli attacchi degli sci
- Come mantenere al meglio gli sci
- Guida alla cura dei guanti da sci
- Cos’è il booster strap e a cosa serve