Guida al trenino del bernina con il percorso e tutte le foto più belle

Scopriamo insieme la ferrovia retica del Trenino del bernina, a cavallo fra italia e svizzera, fra Lombardia e Grigioni.

Il Trenino del Bernina è un treno a cremagliera che percorre la linea ferroviaria del Bernina, che attraversa le Alpi dal Passo del Bernina, a sud di St. Moritz, fino a Tirano, in Italia.

È considerato una delle tratte ferroviarie più spettacolari e famosi al mondo con il Glacier Express verso Zermatt e la ferrovia dello Jungfrau a Wengen., per la bellezza dei paesaggi che attraversa e per le numerose gallerie e viadotti che incontra lungo il tragitto.

Il Trenino del Bernina è gestito dalla Ferrovia retica del Bernina (RhB), un’azienda ferroviaria svizzera, e fa parte della rete panoramica delle Alpi. È possibile viaggiare a bordo del Trenino del Bernina sia per scopi turistici che per spostamenti quotidiani.

Scopriamolo meglio in questo approfondimento dedicato.

[toc]

Da dove parte in Italia il trenino del Bernina: il percorso

Il treno parte dalla stazione di Tirano in Valtellina e per prima cosa passa sulla strada principale di fronte all’imponente Basilica.

Passati poi in Svizzera il treno supera meraviglie ingegneristiche come il viadotto circolare di Brusio e attraversa la bellissima valle di Poschiavo con il lago.

Eccovi un bel video del percorso del Trenino durante la stazione invernale, ancora più suggestivo.

Da qui si comincia a salire sino al Passo del Bernina (2328 m) fino alle stazioni di Lagalb e poi Diavolezza, che sono anche due splendide località sciistiche, molto adatte per chi ama il freeride.

trenino del bernina - diavolezza
Le piste del Diavolezza che si ammirano lungo il percorso del treno

Dal Passo si comincia poi a scendere oltre la punta del ghiacciaio del Morteratsch, per terminare a St Moritz in circa due ore e mezza.

In tutto si attraversano 55 gallerie e ben 196 ponti.

Le novità

Nella stagione estiva ed in particolare dall’11 maggio 2019 il Bernina Express vedrà una estensione del suo percorso. In particolare si aggiungerà anche la tratta per Landquart attraverso la Prettigovia e la selvaggia gola di Zügen per arrivare a Davos e Filisur.
Il percorso quindi si estende da Tirano alla Valposchiavo sino a Davos nel cuore dei Grigioni, con una estensione di circa cinquanta chilometri di tragitto ulteriore.

La storia del trenino del Bernina

Le linee dell’Albula e del Bernina tra Thusis e Tirano sono esempi eccellenti e tecnicamente innovativi di sviluppo dell’alta montagna e sono tra le più spettacolari ferrovie in alta quota del mondo.

Trenino del Bernina
Il ghiacciaio del Morteratsch con il gruppo del Bernina che si ammira scendendo verso St. Moritz.

La Ferrovia retica costituisce la spina dorsale del paesaggio Albula/Bernina.

  • La ferrovia dell’Albula fu completata nel 1903,
  • Quella del Bernina nel 1910.

La Ferrovia dell’Albula era considerata un capolavoro anche al momento della sua creazione.

La ferrovia del Bernina copre la tratta da Tirano in Valtellina a St. Moritz ed è diventata un modello per molti progetti e alcuni progetti di costruzione di ferrovie interurbane nella regione alpina.

Oggi è unica al mondo: il percorso è il punto di attraversamento transalpino più alto d’ Europa e una delle ferrovie non a cremagliera più ripide del mondo.

L’ eccezionale importanza degli itinerari dell’Albula e del Bernina dipendono molto anche dalla bellezza del paesaggio circostante.

Le strutture di ingegneria strutturale della ferrovia formano un’ unicum con la topografia delle montagne circostanti con un paesaggio naturale alpino di grande bellezza spettacolare.

Non perdetevi questa raccolta di fotografie del Trenino Del Bernina nei Grigioni.

Le foto del Trenino del Bernina

Eccovi una raccolta di  foto dal tragitto del Trenino del Bernina, con la vista sui ghiacciai del Diavolezza -Bernina e della morena del Morteratsch vicino a St. Moritz.

Davvero un paesaggio unico e spettacolare e non lontano da Milano peraltro, circa due ore anche in treno.

Eccovi ora una raccolta di fotografie lungo la tratta Tirano – Morteratsch.

snowkiters Bernina
Snowkiters sul lago del Bernina
Ghiacciai del bernina
Ghiacciai del bernina: scendendo alla stazione del Diavolezza e prendendo la funivia ammirerete questo panorama.

Percorsi MTB e Trenino del Bernina

In estate ci sono anche speciali carrozze panoramiche per godervi il panorama dei ghiacciai ed è possibile portarvi a bordo la vostra mountain bike per poi scendere anche verso St. Moritz, molto tranquillamente.

Per i più tecnici fra voi, dal passo del Bernina è possibile anche ridiscendere invece verso Poschiavo e la Valtellina con una discesa splendida e oltre 1200 metri di dislivello tutto su sentiero sterrato, davvero da non perdere, una delle più belle delle Alpi.

Lo abbiamo fatto e trovate la recensione di questa bellissima esperienza qui sul nostro sito gemello dedicato alla mountain Bike: Bernina Express Trail.

Dal Bernina sono stati inaugurati di recente anche alcuni sentieri per MTB che portano a Livigno ma richiedono allenamento ed esperienza.

La mia opinione

Consiglio vivamente di prendere almeno una volta il Trenino del Bernina:

  • è un patrimonio dell’Unesco,
  • perchè è davvero un’esperienza straordinaria,
  • bellissima anche in estate oltre che in inverno dove potrete portarvi gli sci e scendere alle fermate del Diavolezza o del Lagalb per sciare sulle piste in quota.

Potete anche dormire direttamente a Tirano o nella vicina Aprica in Valtellina, una combinazione ideale per una settimana bianca.

Trenino del bernina: orari e prezzi dei biglietti

Il trenino del Bernina si prende a Tirano in Valtellina, in coincidenza anche con i treni che vengono da Milano: se volete maggiori informazioni comunque il rimando è al sito ufficiale delle Ferrovie Retiche:

facebook_1418190772304

Dove sciare lungo la linea del trenino del Bernina

Scoprite meglio i Grigioni e le stazioni sciistiche

Domande e risposte

Eccovi alcune delle risposte alle domande che ci avete chiesto.

Esiste anche un treno regionale?

Si ma il Bernina Express è il nome dell’unico treno panoramico che percorre questa particolare tratta.

Anche i treni regionali standard circolano sullo stesso percorso, attraverso lo stesso splendido scenario.

Ecco i vantaggi e le particolari caratteristiche del Bernina Express:

  • Prenotazione obbligatoria (10 franchi svizzeri in inverno e 14 franchi svizzeri in estate).
  • Servizi giornalieri limitati, a seconda di dove si sale a bordo del treno.
  • E’ un treno diretto.
  • Ha finestre panoramiche.
  • Ha rinfresco a bordo.
  • Durante il tragitto c’è un commento audio di guida a bordo.

Quando è il momento migliore per andare?

Il percorso del Bernina Express è attivo tutto l’anno. In primavera/estate è bellissimo vedere i prati verdi e i paesi agricoli in tutta la loro colorata bellezza.

In inverno, i laghi ghiacciati, le montagne innevate e la possibilità di sciare  sono le attrazioni principali. In breve, ogni momento è buono per fare questo giro!

Come arrivare?

In auto si arriva a Tirano percorrendo da Milano la SS 36 della Valtellina. C’è un parcheggio nelle vicinanze della stazione ma non è molto capiente.

In alternativa è possibile prendere i treni regionali diretti per Tirano, gestiti da Trenord.

Percorso autobus aggiuntivo: potete anche prendere un autobus Bernina Express tra Tirano e Lugano. L’autobus attraversa splendidi paesaggi e passa davanti al lago di Como. Per questo autobus valgono gli stessi costi di prenotazione.

Dove inizia e dove finisce?

I treni corrono in entrambe le direzioni, da Coira, Davos o St. Moritz in Svizzera a Tirano in Italia. Ci sono 25 fermate lungo il percorso.

Per godere di tutti i colpi di scena, le curve e i panorami emozionanti, si consiglia di percorrerlo dall’inizio alla fine del percorso.

Quanto tempo ci vuole?

Il tempo di viaggio è di 4 ore dall’inizio alla fine del viaggio.

Altre ferrovie di alta montagna da non perdere

Sempre in tema di trenini di Alta Montagna e Svizzera, eccovi  altre due belle gite  da non perdere:

Pubblicità

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio