Foto

Seggiovia del Monte Moro a Frabosa

Scopriamo una delle ultime seggiovie monoposto ancora in funzione, la Seggiovia del Monte Moro a Frabosa in Piemonte.




Voglio parlarvi di una delle uniche seggiovie monoposto rimaste in Italia, la Seggiovia del Monte Moro a Frabosa, di cui vedete questa locandina vintage molto bella che mi ha girato Carla Barberis, vera Fan della seggiovia.

unnamed (20)

L’occasione per scoprire questa chicca di vera e propria storia dello sci è una segnalazione di Fabio che con piacere vi riporto di seguito

Buon giorno,non so se sono riuscito a mandarvi le foto. Questi sono i colori di Frabosa Soprana e della sua “storica”seggiovia del monte moro…per me sono stupendi Vi sarei grato se li pubblicaste.
Grazie e complimenti per la pagina.
Fabio Terzolo



Seggiovia del Monte Moro a Frabosa

La seggiovia risale al 1946 ed è perfettamente  manutenuta, e porta gli sciatori in cima alla Pista del Monte Moro, una delle più belle del comprensorio del Mondolè in  Piemonte a Frabosa che vi ho descritto in questo articolo:

 Ho preso la seggiovia qualche anno fa, devo confermarvi che si tratta di una vera e propria “esperienza” che ci riporta nel passato e che uno sciatore a mio avviso deve fare: senza barra per appoggiare gli scarponi, si devono tenere gli sci in mano ed è molto lenta ma abbastanza bassa quindi la si gode in pieno 😉

Seggiovia del Monte Moro a Frabosa
Grazie ancora a Fabio per avermi ricordato questa perla, la Seggiovia del Monte Moro a Frabosa!

fabrizio grea

Appassionato di sci da sempre, ho fondato Skimania.it nel 2006, dapprima come blog e poi come un vero e proprio portale nella struttura che vedete ora. Scio all'Aprica in Valtellina abitualmente.

Articoli correlati

3 Commenti

  1. Che bello che qualcuno abbia attenzione per il nostro pezzo di storia sciisitica!
    Mi permetto solo di correggere una cosa; la seggiovia non e' del '46, ma del 48, e infatti e' stata restaurata completamente nel 2008, 60 anni dopo (come recita il cartellone posto sulla rotatoria all'ingresso del paese)
    Ho avuto in esclusiva l'intervista rilasciata dal suo primo macchinista, Vincenzo Bertolino, che e' venuto a casa mia a dettarmela.
    La trovate integralmente seguendo questo link che conduce al mio sito: http://lamascaincucina.it/frabosa-soprana-lepopea-di-una-seggiovia-fatta-a-mano/
    oppure cercando su http://www.funivie.org a cui l'ho fornita come documento storico.
    Ho presentato sul palco della Sala Polivalente di Frabosa, insieme a Enzo Bottero , la serata celebrativa dell'inaugurazione dopo il restauro, quindi la data che vi dico non e' buttata a vanvera.
    Conservo inoltre molte foto storiche concesse a me dal signor Bruno Liprandi e delle opere di restauro, che mi ha fornito l'architetto Norberto Liprandi proprio perche' potessi realizzare l;e slide della presentazione.
    Caso mai fossero di interesse, posso fornirvene alcune, che eraltro (se non ricordo male) ho mandato a suo tempo anche a funivie.org
    Sarebbe molto bello fare un piccolo post anche su questa pagina, perche' a Monte Moro teniamo molto tutti noi, in paese.
    Grazie per l'attenzione.
    Silvia Leoncini

  2. Ps. La storia di Monte Moro e' passata anche su SCI -rivista cartacea- pubblicata da me nel 2009.

  3. Attenzione! L’attuale seggiovia, costruita dalla ditta F.lli Marchisio, risale al 1958. Quella del 1948, costruita da Carlevaro e Savio, fu smantellata (e riutilizzata un po’ nello skilift rododendro e un po’ nello skilift punta Dentina) prima di costruire la nuova nel ’58.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Close
Back to top button