La Valtellina in Lombardia si estende dai confini del lago di Como a Colico sino ai confini con la Svizzera di Tirano, Livigno e del Passo dello Stelvio. Vi daremo tutti i dettagli su dove andare a sciare in Valtellina ma prima eccovi una descrizione generale con anche tante attività da fare extra sci.
Tutti i contenuti di questa pagina
Dove si trova la Valtellina
La Valtellina è incuneata tra la Lombardia e l’Europa centrale. Rappresenta un collegamento tra il Nord Italia e l’Europa centrale, nel cuore delle Alpi, a meno di 100 km da Milano e al confine con la Svizzera.
Questa valle circondata interamente da montagne si estende per 3.212 kmq dai 188 metri del Trivio di Fuentes (Colico) ai 4.000 metri del Bernina sul confine svizzero.
La valle si estende da est a ovest, il che la distingue da molte altre grandi valli alpine in quanto si estendono da nord a sud e la lunga storia dei comuni valtellinesi è sempre stata plasmata dalla sua posizione geografica chiave.
Cosa vedere in Valtellina
Sebbene il turismo invernale ed estivo sia diventato l’industria dominante, il territorio mostra ancora oggi i segni secolari della presenza dell’uomo, soprattutto nei vigneti e negli alpeggi di alta montagna.
Da non perdere il castello di Grumello: situato a Grumello del Monte è del XII secolo ed offre una splendida vista sulla Valtellina e ospita mostre ed eventi culturali.
Bella anche la Chiesa di San Giorgio: situata a Morbegno, questa chiesa del XV secolo è nota per la sua architettura romanica e per i suoi affreschi del Quattrocento.
Val Tartano e Val di Mello
Veri paradisi naturali con il famoso ponte sospeso tibetano in Val Tartano e le splendide palestre di arrampicata naturale in Val di Mello.
Il Parco Nazionale dello Stelvio
Lo scenario naturale della valle è racchiuso nel Parco Nazionale dello Stelvio, il più grande d’Europa.
Il trenino del Bernina
Segnalo anche che da Tirano parte il famoso Trenino del Bernina che vi porterà a St. Moritz.
Le cantine
La Valtellina è famosa per il suo vino, quindi potrebbe essere interessante visitare alcune cantine locali per assaggiare i loro vini e imparare di più sulla produzione del vino in questa regione.
Anche se ci sono birre locali da provare, nessun turista dovrebbe perdere l’occasione di provare i famosi vini rossi della Valtellina DOC come Inferno, Sassella e Sforzato.
Si producono sui pendii soleggiati delle Alpi Valtellinesi, nella regione che si estende dall’Ardenno a Tirano, un terreno roccioso che la tenacia e la fatica dell’uomo ha trasformato negli anni in un fertile paese viticolo.
Anche Leonardo da Vinci descrisse le caratteristiche di questi vini robusti e corposi come “potenti e assai”, che si abbinano perfettamente alla genuina cucina locale.
Le Terme di Bormio
Vi segnalo anche le Terme di Bormio, sia i bagni vecchi di Bormio che quelli nuovi, ideali per rilassarsi nel doposci o per passare una giornata alternativa.
Le terme sono aperte tutto l’anno e offrono una varietà di trattamenti termali, massaggi e piscine all’aperto.
Le acque termali di Bormio sono note per le loro proprietà curative e benefiche per la salute, in particolare per il trattamento dei disturbi respiratori e dei disturbi muscoloscheletrici.
Le terme comprendono anche un centro benessere, dove è possibile rilassarsi e rigenerarsi con trattamenti di bellezza e massaggi.
Dove sciare in Valtellina
Sciare in Valtellina è possibile su oltre 400 chilometri di piste con località sciistiche che partono da appena sopra Morbegno con le piste della Valgerola a Pescegallo, piccolo comprensorio ma area molto adatta ai freerider e con un ottimo sci club per l’agonismo , da cui ad esempio arriva Elena Curtoni, la giovane atleta azzurra scelta da Milka come testimonial.
Le più importanti località sciistiche in Valtellina sono
- Aprica con circa 50 chilometri di piste da 1100 a 2350 metri, di cui potete leggere qui la guida: Sciare all’Aprica.
- Bormio, sede di gare di coppa del mondo di sci sulla mitica Pista Stelvio. Bormio ha 80 chilometri di piste da discesa dai 1200 sino ai 3000 metri di Bormio 3000.
- Livigno, il piccolo Tibet, con oltre 100 chilometri di piste da discesa e vero e proprio paradiso dello sci di fondo che ospita la famosa Sgambeda di Livigno.
- Santa Caterina Valfurva, splendida nel suo isolamento con 60 chilometri di piste da discesa e un bellissimo anello per il fondo immerso nei boschi.
- Chiesa in Valmalenco, che è comunque sopra Sondrio sebbene “tecnicamente” in Valmalenco ed ha yy chilometri di piste ed ha festeggiato recentemente i 50 anni di inaugurazione della Funivia al Bernina che porta all’alpe Palù.
Sempre in Valtellina nell’area comprensorio di Bormio si trovano Oga, con piste molto belle immerse nei boschi che è anche collegato ad Isolaccia in Valdidentro, ottimo comprensorio quindi per una sciata alternativa.
Fra le località minori vi segnalo anche Prato Valentino a Teglio, la patria del pizzocchero.
Dove sciare in Valtellina: sci estivo allo Stelvio
Per finire, una volta che la stagione sciistica tradizionale volge alla fine ecco che i più skimaniaci potranno continuare a sciare sulle piste del Passo dello Stelvio, sul Ghiacciaio del Livrio aperto da metà Maggio sino a metà Novembre tipicamente.
Sciare in Valtellina quindi è possible praticamente 365 giorni all’anno, una possibilità che molti di voi apprezzeranno.
Altre Valli alpine da scoprire
Eccovi altre famose valle delle nostre Alpi con tutte le recensioni delle località sciistiche più famose.
- Guida alla Valle D’Aosta
- Speciale Val di Fiemme
- Tutto sulla Val di Fassa
- Guida alla Val Gardena
- Speciale Val Badia