Guida ad Andalo Fai della Paganella: scopriamo il comprensorio Paganella Ski in Trentino con tutte le nostre recensioni di piste da sci, impianti di risalita, hotel e rifugi per la vostra settimana bianca. Vi dettaglieremo anche le ultime novità di impianti e piste.
Tutti i contenuti di questa pagina
- 1 Paganella Ski
- 2 Descrizione della località
- 3 Piste e impianti
- 4 Novità 2020-21
- 5 Le piste più belle
- 6 Sci Notturno Paganella
- 7 Alpine Rockfest
- 8 Rifugi sulle piste
- 9 Sci Alpinismo
- 10 Sci di fondo
- 11 Hotel Andalo e Fai della Paganella: settimana bianca
- 12 Meteo Andalo
- 13 Le vostre foto
- 14 Altre informazioni
- 15 Scoprite il resto del Trentino Alto Adige
Paganella Ski
Andalo, con la vicina località di Fai della Paganella, è meta sciistica fin dai primi anni di vita dello sviluppo dello sci.
Le due località, sopra il paese di Molveno, condividono il comprensorio sciistico della Paganella, completamente rinnovato con nuove seggiovie a quattro posti e un innevamento programmato molto completo.
Eccovi la cartina aggiornata delle piste del Paganella Ski.

Lo “Skipass Paganella – Brenta” fa parte dello “Skirama Dolomiti Adamello Brenta” che continua ad ingrandirsi e comprende: Ponte di Legno, Passo Tonale, Presena, Madonna di Campiglio, Folgarida, Marilleva, Pejo, Pinzolo, Fai della Paganella, Monte Bondone, Folgaria e Lavarone.
Descrizione della località
Andalo, stazione sciistica ben attrezzata, si trova su un ampio altopiano tra le Dolomiti di Brenta e il massiccio della Paganella.
L’area è circondata dalle magnifiche cime dolomitiche con vista spettacolare sulla Valle dell’Adige.
La Paganella è stata una tappa importante del circuito agonistico nei primi anni degli sport invernali e qui per molti anni si è svolta la famosa ‘Tre’ race. Qui hanno gareggiato Mark Girardeli e Ingemar Stenmark.
Oggi Andalo ha una vasta gamma di attività disponibili tutto l’anno e ha costruito una solida reputazione come base per escursioni a piedi, sci, a cavallo o in motoslitta, di giorno e di notte.
Gli sciatori troveranno due impianti di risalita chiave che partono dal centro del paese e si rientra sci ai piedi sino in paese per il massimo comfort.
Sono molte le cose da fare anche in paese, dove c’è una buona scelta di bar, ristoranti e una vivace proposta organizzata di après ski.
Piste e impianti
Andalo è collegata sci ai piedi con Fai della Paganella ed insieme costituiscono come vi anticipavo la ski area del comprensorio sciistico della Paganella.
E’ uno dei comprensori più panoramici del trentino, con oltre 50 chilometri di piste.
Il comprensorio sciistico della Paganella dispone di moderni impianti di risalita, completamente interconnessi, con una moderna cabinovia e diverse seggiovie a quattro posti. Potrete sciare tra piste che si snodano tra il fitto bosco sopra il paese e l’altopiano innevato in quota.
L’offerta è molto varia, con oltre 1100 metri di dislivello e dispone di 12 piste blu per i principianti, 17 piste rosse per gli sciatori più esperti , ed 1 pista nera per i più esperti ma offre anche un bello snowpark per gli snowboarder.
Il moderno impianto di innevamento artificiale garantisce piste completamente sciabili da dicembre a fine stagione con il 100% del comprensorio sciistico coperto.
Dettagli cabinovia Dosson-Selletta
La cabinovia parte da Pian del Dosson, precisamente dalla stazione intermedia della telecabina che parte da Andalo e porta al Doss Pelà.
L’arrivo è in località La Selletta a 1.980m di quota.
Eccovi i dati più tecnici dell’impianto.:
- 10 posti
- Portata oraria 2.400/3.600 persone
- Lunghezza 1,6km
- Quota di partenza 1.470m
- Quota di arrivo 1.980m slm
Dettagli nuova pista
La nuova pista rossa affianca il tracciato, eccovi i dettagli.
- Lunghezza 2kmLarghezza media 45m
- Dislivello totale 500 metri
- Pendenza media 26%
- Pendenza massima 43%
La nuova pista ha previsto anche la realizzazione di una pista di raccordo e di uno skiweg.
- Il raccordo sarà lungo 400 metri e collegherà il Rifugio Malga Zambana alla nuova pista Dosson-Selletta.
- Lo skiweg, lungo 200m, permetterà di raggiungere la pista dall’impianto Albi de Mez-Cima Paganella.
La Skiarea Paganella con i nuovi impianti e piste ha visto aumentare del 10% i chilometri di piste arrivando a 40 chilometri complessivi .
Eccovi un bel video del comprensorio:
Novità 2020-21
Tra le novità della stagione, abbiamo la nuova pista “Orsetto Bianco” e la nuova pista da slittino nonchè l’ampliamento della Pista Salare per principianti.
Il nuovo tracciato per gli slittini si trova in località Meriz ed è accessibile da Fai della
Paganella con la Seggiovia Santel-Meriz.
Eccovi alcuni dati della nuova pista per slittino:
- Lunghezza totale: 880 metri
- Quota partenza: 1.522m slm
- Quota arrivo 1.421m slm
- Dislivello negativo: 100m
- Pendenza media: 10% e massima: 20%
Fra le novità meno recenti del comprensorio Paganella SKI vi segnaliamo anche:
- la nuova pista Nuvola Rossa (3,5 km)
- Il Nuovo Campo Scuola Rolly Marchi.
- Nella stagione 2012-13 è stato inaugurato il servizio skibus che permette a tutti i possessori di skipass COMBI o Superskirama di arrivare in bus in tutte le altre località dello Skirama quali Madonna di Campiglio, Tonale e Folgarida/Marilleva.
Le piste più belle
L’area dispone di piste per tutti gli standard, comprese piste per principianti sia in paese che in quota, piste rosse e moderate e la famosa pista nera Olimpica per esperti.
Dalla stagione 2015-16 è attiva anche la nuova pista rossa Lupetto che permette un agevole collegamente fra i Prati di Gaggia e le piste della skiarea Salare, Sant’Antonio 1 e Sant’Antonio2. Questa pista è lunga 1 chilometro e mezzo e parte dalla partenza della seggiovia Sant Antonio a 1690 metri di quota per arrivare ai 1300 metri dei Piani di Gaggia.
Per anni Andalo è stata la località in Europa dove si allenava la nazionale di sci USA quando è nel nostro continente, facile quindi incontrare atleri del calibro di Bode Miller o Ted Ligety (a proposito ecco proprio Ted Ligety in free ski ad Andalo in questo video) e nell’inverno 2014-15 è stata invece la nazionale norvegese ad allenarsi sulle nevi del comprensorio della Paganella Ski
Come vi anticipavo La pista principe di Andalo è l’Olimpionica, di cui vi ho parlato qui:
Ma non è da dimenticare anche la pista Nuvola Rossa, davvero molto panoramica che potete scoprire qui: Pista Nuvola Rossa foto e caratteristiche.
Molto apprezzate anche la Dosso Larici, la Pista Selletta e la Rocca.
Sci Notturno Paganella
Altra bella novità che arriva da Andalo, con la possibilità di sciare anche sotto lo stelle da Gennaio
Da Gennaio sulle piste del comprensorio del Paganella Ski si scia anche di notte, una novità importante per chi ama sciare in questa località in Trentino.
Eccovi quindi tutti i dettagli: lo sci in notturna è possibile ogni martedì e venerdì dalle 19.30 alle 22.30, sarà infatti attiva la telecabina Andalo-Doss Pelà fino alla stazione Intermedia in località Dosson e si potrà sciare lungo la pista Cacciatori 1.
Sarà anche aperto il nuovo rifugio al Plan Dosson solo come servizio bar e paninoteca per gli sciatori notturni.
Lo skipass notturno ha un costo di 17 euro ma ovviamente, per chi avesse già un abbonamento in corso di validità come la tessera Paganella, Combi e Superskirama sia stagionali che plurigiornaliere, l’utilizzo degli impianti in notturna è già compreso.
Alpine Rockfest
Vi ricordo che proprio ad Andalo si è tenuto spesso l’Alpine Rockfest, combinazione di sport, musica e adrenalina che ha messo a confronto i massimi campioni dello sci.
Vi hanno partecipato Bode Miller, Ted Ligety, Jon Olsson, Aksel Lund Svindal, Kjetil Jansrud, Marc Berthod, John Kucera e Christof Innerhofer e Simoncelli fra gli Italiani per aggiudicarsi il titolo di CampioneRockfest.
Guardate ad esempio il numero che fece Bode Miller in questo video proprio ad Andalo ;-)=
Rifugi sulle piste
Interessante è anche la scelta strategica della società che gestisce gli impianti di rilevare anche la ristorazione nelle baite sulle piste: la decisione comprende i rifugi Albi de Mez e Pian del Dosson, sul versante di Andalo, e La Rocca, su quello di Fai della Paganella.
- I vecchi rifugi Dosson e a La Rocca sono stati ricostruiti mentre, il rifugio Albi de Mez è già stato ristrutturato di recente.
- Bello anche il Rifugio Meriz sulla Paganella ed il rifugio La Roda.

Sci Alpinismo
Sono molti anche gli itinerari per lo sci alpinismo. Vengono organizzati dalle guide alpine escursioni giornaliere e nei fine settimana. Le proposte vertono verso molte vette come Cima Cafedin (200m), Cima Croz dell’Altissimo (2339m), Cima Piz Galin (2442m) e Cima Saron (2360m).
Vengono organizzati anche corsi per principianti di sci fuori pista.
Sci di fondo
Lo sci di fondo è importante ad Andalo, dove ogni inverno si svolge una famosa gara di 24 ore.
Accanto all’Andalo Sport Center gli amanti dello sci di fondo possono trovare due circuiti tra cui un anello di 3 km che circonda il lago e illuminato artificialmente fino alle 21:00.
C’è un secondo anello di 5 km che si snoda attraverso il bosco.
Hotel Andalo e Fai della Paganella: settimana bianca
Se vi siete decisi a fare una settimana bianca ad Andalo, ecco per prenotare un hotel il motore di ricerca booking.com:
Vi abbiamo recensito direttamente il Corona Dolomites Hotel, molto bello.
Per Le famiglie
Le locali scuole di sci organizzano una copertura giornaliera completa per i bambini dai tre anni in su, con intrattenimento, pranzo e lezioni di sci speciali con anche videoregistrazione.
Al di fuori delle piste ci sono molte possibilità per le famiglie, tra cui cinema, sala giochi e parco giochi per bambini presso il locale centro sportivo.
Meteo Andalo
Ed ora le previsioni meteo a cinque giorni per seguire le nevicate in questa località.
Le vostre foto
Federico Laffranchi ci manda questa foto scrivendoci. Le piste sono belle tutte…basta stare in Paganella!
Antonio Bacchi ci scrive: “Il panorama è sempre fantastico”

Bella anche questa foto di Alessandro Zoboli dalla Pista panoramica di Febbraio 2018.
Belle queste foto panoramiche inviate da Andrea Cawa.
Eccovi una suggestiva foto del lago di Garda e di Toblino scattata da Stefano che aggiunge “ad un certo orario sembra una lamina d’oro”. La foto è stata scattata sulla cima Paganella.
Ecco anche questa bella foto che ritrae sempre il lago di Garda da cima Paganella, inviatami da Elisa Fiorini che ringrazio!
Consiglio: non perdetevi una sciata sulle piste del Monte Baldo in Veneto per il panorama splendido sul Lago di Garda.
Altre informazioni
Per avere tutte le informazioni su apertura piste, prezzi skipass ed orari ed anche webcam live eccovi il link al sito ufficiale:

Scoprite il resto del Trentino Alto Adige
Ed ora le nostre altre guide per sciare in Trentino Alto Adige:
- Sciare a Madonna di Campiglio – Dolomiti del Brenta
- Comprensorio Sciistico Val di Fiemme – Obereggen: piste, impianti e località
- Sciare a Folgarida – Marilleva: piste ed opinioni
- Sciare a Cavalese Alpe Cermis: piste ed impianti
- Passo Brocon – Ski Lagorai: hotel, piste da sci, meteo