Tutte le informazioni per andare a sciare in Austria ad Innsbruck in Tirolo: scoprite la guida completa di Skimania.it ad una delle località sciistiche più importanti del mondo con piste, impianti ed hotel.
Tutti i contenuti di questa pagina
Città Olimpica
Innsbruck è il capoluogo del Tirolo ed è una delle città Alpine che hanno più storia sciistica in assoluto, avendo ospitato le Olimpiadi Invernali per ben due volte, nel 1964 e nel 1972.
Sciare ad Innsbruck quindi vuol dire entrare letteralmente nella storia, con il comprensorio dell’ dell’Olympia SkiWorld Innsbruck.
Piste ed impianti di Innsbruck
Composto da ben 9 “sottocomprensori ” sciistici con oltre 285 chilometri di piste, non tutti collegati sci ai piedi ad onor del vero ma raggiungibili entro massimo 30-60 minuti di auto o con gli skibus molti dei quali inclusi nel prezzo dello skipass.
I 9 comprensori sciistici che costituiscono l’Olympia SkiWorld Innsbruck sono il Nordkette, il Patscherkofel, l’Axamer Lizum, Muttereralm , Rangger Köpfl, Schlick 2000 ed allargando il raggio anche i vicini Ghiacciai dello Stubai e Kühtai.
Guarda qui la mappa delle piste del comprensorio dell’ Olympia SkiWorld
Le piste sono ovviamente per tutti i livelli, dai principianti ai campioni olimpici 😉 con ottimi fuoripista molti dei quali segnalati e tracciati in sicurezza come spesso accade all’estero.
Considero Innsbruck la località ideale paradossalmente per chi ama anche la città. Il centro di Innsbruck è davvero grande e bellissimo con ristoranti tipici molto belli e negozi di ottimo livello, per un doposci che sia anche mondano.
Da non perdere poi l’emozione di salire sul trampolino di salto olimpico dell’ Bergisel-Stadion sulla cui sommità sorge un ristorante panoramico che ruota di 360 gradi.

Seegrube-Naordkette
Scendendo nel dettaglio dei singoli comprensori da Innsburck parte direttamente la funicolare Nordkette.
Porta alla stazione di partenza della funivia del Seegrube-Naordkette a 1900 metri con una stupenda vista panoramica sulla valle di innsbruck e la possiiblità di salire sino ai 2400 metri di quota con una stupenda pista nera e fuoripista molto tecnici, da provare almeno 1 volta.
Axamer Lizum
A sud est di Innsbruck sorge il comprensorio di Axamer Lizum dove si tennero le competizioni olimpiche e rappresenta a mio avviso la parte più divertente ed interessante delle piste di Innsburck.
Patscherkofel
Appena alle spalle di Innsbruck si trovano gli impianti del Patscherkofel da cui si può ammirare una splendida vista sulla vallata con prospettiva opposta rispetto al Naordkette.
Stubai e Kühtai
Più lontani sono la valle dello Stubai con il ghiacciaio Stubai e Kühtai, una località sciistica separata a mio avviso con circa 40 chilometri di piste ad un’altezza media alta, sui 2400-2500 metri che le garantiscono un ottimo innevamento.
Hotel ed alberghi
Per coloro che volesssero prenotare un Hotel ad Innsbruck ecco il motore di ricerca Hotel:
Foto e video
Ecco una foto molto bella che riprende l’Alba sopra la città, una delle mie preferite.
Bellissima foto ripresa alle 5 di mattina sulle montagne con una vista meravigliosa sulla città immersa in una colte di nuvole.
Altre località in Tirolo
Scoprite qui le altre località sciistiche del Tirolo Austriaco:
- Sciare a St. Anton am Arlberg, Tirolo
- Recensione di Solden
- Sciare a Kitzbuhel
- Ghiacciai dello Stubai
- Sciare ad Hintertux – Zillertal 3000
- Sciare a Fendels e sul Ghiacciaio Kaunertal in Austria
- Tutto sul Ghiacciaio Piztal e sul comprensorio del Rifflsee
- Sciare a St. Anton am Arlberg, Tirolo