Scoprite tutte le informazioni su piste, hotel ed impianti di risalita per andare a sciare ad Andermatt in Svizzera in settimana bianca. Una località come vedremo in forte rilancio con tanti investimenti in impianti nuovi e strutture per il dopo sci.
Tutti i contenuti di questa pagina
Dove si trova
Andermatt è una località sciistica Svizzera situata proprio al di là del San Gottardo, quindi relativamente vicina anche a Milano anche in giornata, essendo un percorso tutto in autostrada compreso il tunnel del Gottardo oppure in treno.
Descrizione
Andermatt è caratterizzato da edifici piuttosto compatti e ha alcuni negozi e ristoranti in centro.
Nel corso degli anni era stata superata dalle vicine stazioni sciistiche del Vallese e dei Grigioni.
Da allora, la stazione ha aperto le sue porte ad altri tipi di appassionati di sport invernali. Oggi è diventato un paradiso per gli sciatori fuori pista e gli appassionati di sci alpinismo.
Gli sviluppi in questo villaggio svizzero sono in rapida evoluzione da qualche anno, gli impianti e molti alberghi sono stati venduti ad un miliardario egiziano che vuole farne una nuova destinazione per il jet-set.
Le piste
Questa località è ben soleggiata e sempre innevata ed offre belle sfide per veri campioni e infinite possibilità di praticare lo sci fuori pista.
Si compone di tre piccole aree sciistiche, ognuna delle quali offre piste di diverso livello. Sul ghiacciaio troverete 5 piste nere. Le aree di Disentis e Sedrun sono facilmente raggiungibili anche in treno.
Sciare è possibile su 140 chilometri di piste da discesa in due comprensori non collegati sci ai piedi purtroppo almeno per il momento, quello del Nätschen e quello del Gemstock.
Le piste più belle e tecniche a mio avviso si trovano sul Gemstock esposto a nord e raggiungibile dalla funivia che parte nel centro del paese e porta dai 1500 metri di Andermatt ai 3000 metri di arrivo da dove parte una pista nera molto ma molto bella.
Il comprensorio del Nätschen è invece molto soleggiato e panoramico ed offre una vista splendida sul massiccio del San Gottardo e su Andermatt e la sua vallata.
Progetti futuri già approvati e finanziati prevedono anche il collegamento sci ai piedi di Andermatt con Sedrum Oberalp oltre l’Oberalp Pass chiuso in inverno per creare un comprensorio sciistico di altissimo livello.
Per la verità le due località sono molto “vicine” almeno per quanto riguarda le piste, circa 1 chilometro di distanza ma già ora con il trenino è possibile passare da un comprensorio all’altro.
Cartina degli impianti
Eccovi qui di seguito la Mappa delle Piste da sci di Andermatt con anche il dettaglio del comprensorio di Sedrum per dare un’idea di quanto grande diventerà una volta completato il collegamento.
Andermatt è anche una località ottima per gli amanti dello sci di fondo con anelli di oltre 40 chilometri che sono facilmente raggiungibili dal paese.
Video
Ecco una bellissima discesa fino a valle dal comprensorio di Gemmstock in questo video che ci ha mandato Salvo Bailadores 😍 — con Andreas Teulodo.
Hotel
Eccovi anche il link per prenotare un Hotel in questo resort svizzero per la vostra settimana bianca con la selezione degli hotel di Booking.com:
La località in breve
- Un posto che offre sfide interessanti per sciatori esperti
- Buone opportunità per il fuoripista e lo scialpinismo
- Neve garantita nonostante il buon sole
- Non molto adatta ai principianti
Altre località Svizzere
Se la nostra guida per sciare in questa stazione sciistica vi è piaciuta, eccovi altre località sciistiche in Svizzera da scoprire:
- Saas Fee
- Sciare ad Airolo – San Gottardo in Alta Val Leventina – Svizzera
- Sciare a Crans Montana
- Wengen Eiger, Mönch & Jungfrau Top Region: sci estivo sul ghiacciaio dell’Eiger
- Sciare a St Moritz in Engadina: Corvatsch, Corviglia e Diavolezza-Lagalb.
- Zermatt: – Matterhorn Ski Paradise
- Guida per sciare a Verbier
- Bettmeralp e Aletsch arena nel Vallese
- Sciare ad Adelboden – Lenk nell’Oberland Bernese