Piste da sci mitiche

Tutto sulla Pista Forcella Staunies a Cortina, una vera classica dello sci

Ed ora andiamo a scoprire la pista Forcella Staunies a Cortina, purtroppo non più agibile nella parte alta.

Tutti i contenuti di questa pagina

Storia della pista

La Pista Forcella Staunies si trova a Cortina, nella Ski Area del Faloria/Cristallo ed è stata disegnata nel 1956 in occasione delle Olimpiadi Invernali di Cortina anche se poi non è stata direttamente utilizzata per le gare.

Pista Forcella Staunies Cortina

Descrizione

La Pista Forcella Staunies è una pista nera ed ha una lunghezza complessiva di 3 chilometri per un dislivello di quasi 900 metri, dai 3000 metri del Monte Cristallo sino a 1982 metri di Padeon.

Nella seconda parte ha una pendenza massima del 64% che rimane il record di tutto il Dolomiti Superski.

I meno esperti possono comunque evitare di fare il muro finale scendendo alla stazione intermedia degli impianti, proprio prima del muro che che essendo esposto al sole è spesso ghiacciatissimo e quindi molto impegnativo.

Come raggiungerla

La Pista Forcella Staunies è raggiungibile da Cortina salendo dalla funivia e scendendo con gli sci dalla pista Faloria normale sino ad arrivare alla località Rio Gere, da cui potrete risalire sul Monte Cristallo con le due seggiovie Rio Gere-Son Forca e Valgrande–Staunies. Le seggiovie portano proprio sul muro della Pista Forcella Staunies da cui peraltro si gode un panorama bellissimo su Cortina e sulle Dolomiti.

Le vostre sensazioni

Ecco cosa mi ha scritto Frà Zan su questa bella pista:

Ciao. Vi seguo con passione. una pista che andrebbe commentata è la pista forcella Staunies del monte Cristallo a Cortina d’Ampezzo . La parte alta della pista é spesso chiusa perché troppo ripida e impossibile da preparare con i mezzi. inoltre ha una seggiovia di risalita lentissima (con discesa a metà, parte sempre sciabile) .

Da un certo punto di vista questa difficoltà di risalita aumenta il fascino della Pista Forcella Staunies. Peraltro in cima c’è un rifugio di vera alta montagna ( siamo a oltre 3.000, stratosferico per le Dolomiti) è una bellissima vista anche sul versante opposto rispetto a Cortina . (Tre cime, valle di Landro , monte Piana). Purtroppo non ho foto e video in invernale.

Fabrizio Leopardi aggiunge:

Dove mi sono trovato più in difficoltà è stato sull’ultimo pezzo della Forcella Staunies a Cortina (quello dal Rifugio Lorenzi), aperto rarissimamente . Pendente, stretto tra le rocce, pericoloso, mai battuto. Purtroppo si deve avere la fortuna di trovare il giorno in cui decidono di non farti scendere dalla seggiovia a metà e ti permettono di salire fino in cima!

Dory Calligaro ci scrive:  Ma quando aprono la parte alta? Io la trovo sempre chiusa….

GianLuca Russo: La parte alta…..farla e’ un must x ogni sciatore

Stefano Saccardi: vi ho sciato tanti anni fa pista molto bella e ripida meglio farla con neve soffice ghiacciata è pricolosa

10985565_10204802114285655_3584555855006845072_n

La vostre foto della Pista Forcella Staunies

Daniela Fidanza mi ha invece inviato in allegato le foto del monte Cristallo a Cortina e del Rifugio San forca 2.235 mt – scattate direttamente da lei a Cortina dicendomi:
“In queste meravigliose piste ha iniziato a sciare il grande Alberto Tomba! Mi piacerebbe vederle pubblicate sulla vostra pagina Facebook”

Ovviamente parlando di Pista Forcella Staunies e di Cortina accontentiamo Daniela per le belle foto e la ringraziamo!

Pista Forcella Staunies Cortina

Ma ecco anche le foto che mi ha inviato Giovanni Fiori, splendida in particolare la prima con la vista dall’alto della forcella Staunies.

pista staunies cortina vista dall'alto
pista staunies cortina vista dall’alto

 

pista staunies cortina_b

Tutto su Cortina

Sempre a Cortina comunque non potete perdervi altre piste splendide:

Ed infine se vi fosse venuta voglia di passare una settimana bianca a Cortina per provare la Pista Forcella Staunies eccovi infine una selezione dei migliori hotel, alberghi a CortinaHotel a Cortina, prenota la tua settimana bianca a Cortina.

fabrizio grea

Appassionato di sci da sempre, ho fondato Skimania.it nel 2006, dapprima come blog e poi come un vero e proprio portale nella struttura che vedete ora. Scio all'Aprica in Valtellina abitualmente.

Articoli correlati

4 Commenti

  1. Per la cronaca la più ripida delle Dolomiti è la Piculin, in Val Badia con il 78%.

  2. Sono di Treviso, ed ebbi la fortuna di crescere con lo sci nelle Dolimiti ampezzane fin dalla tenera età di tre anni, praticando lo sci nel cortinese fino ai 15 anni, allenandomi come agonista negli ultimi 3 anni di attività. Ho sciato su tutte le piste di Cortina, scendendo dalla vertigine bianca anche quando era consigliata solo a sciatori esperti, non battuta, o con pochissima neve. Ma quelle due volte che ho affrontato la forcella Staunies sono rimasto atterrito dalla difficolta’ e della pendenza di questa pista. Durante la prima discesa, fatta in compagnia del maestro Roberto Siorpais (che a suo tempo aveva allenato anche Alberto Tomba) dopo poche curve, dalla paura, mi sono “seduto” fra due cunette. A quel punto Roberto mi disse ” Non devi arretrare col bacino, altrimenti non superi le cunette : devi saltarci sopra! “. Da li’ mi sbloccai, ma ripeto che non ho mai affrontato una pista così difficile in tutta la mia vita, pur essendo molto allenato ai tempi della mia infanzia, ed amando anche il fuori pista e la neve fresca. Ora voglio ritornare a sciare dopo 12 anni di assenza, e spero un giorno di poter essere nuovamente in grado di affrontare la discesa di questa pista. Grazie per questo splendido ricordo che mi avete dato. Un saluto da Giacomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio