Scopriamo insieme la pista Forcella Rossa che si trova a Cortina nella ski area delle Tofane.
Spostiamoci a Cortina d’Ampezzo per parlare di una pista molto panoramica ma impegnativa che di certo non può mancare nella nostra selezione delle piste più belle delle Alpi e degli Appennini, la Pista Forcella Rossa nella Skiarea delle Tofane.

Pista Forcella Rossa: pendenza, lunghezza e caratteristiche tecniche
La pista Forcella Rossa ha una lunghezza di circa 2 km per un dislivello di circa 700 metri ed è assolutamente da affrontare solo se si è sciatori veramente esperti.
Si tratta di una pista di “rientro” dal versante alto delle piste delle Tofane, zona del Ra Valles, sin verso la parte bassa del comprensorio sino ad arrivare al Rumerlo, con un panorama davvero unico.
La pendenza della pista Forcella Rossa nei due “canaloni” iniziali è infatti davvero molto forte ed essendo particolarmente esposta al vento è facile che la neve sia ghiacciatissima con difficoltà evidenti a controllare gli sci in Dicembre ed inizio Gennaio.
Avvisati e speriamo mezzo salvati gli sciatori meno esperti, i primi due canaloni sono davvero bellissimi, da affrontare con curve strette in scodinzolo al bordo pista dove rimane un po’ di nevina per una presa di spigola ottimale.
Se siete esperti e c’è abbastanza neve, ottimo anche il “fuoripistina” sulla sinistra del secondo canalone, pendio molto uniforme e meno ghiacciato della pista stessa.

La parte terminale della pista invece è molto facile e rilassante, immersa nel bosco e permette di tirare il fiato dopo la parte iniziale.
Ho avuto la fortuna di poter sciare su questa pista con Isolde Kostner, grazie a Milka sponsor di Coppa del mondo di Sci Alpino maschile e femminile, un’esperienza irripetibile anche perché proprio sul canalone in alto ero in difficoltà a causa della scarsa tenuta dello sci e Isolde mi ha veramente aiutato 😉
Le vostre foto e video dalla Forcella Rossa
Cominciamo da questo video che mi ha mandato Ugo Malagoli che ringrazio. Ugo mi scrive:
Meglio delle Maldive la Forcella Rossa a fine Marzo 2016
Bella anche questa foto del canalino iniziale di Andrea Palamara.

Splendida anche questa panoramica con vista su Cortina di Claudia Fazzi.

Ed ora Matteo Bevilacqua ci manda questa splendida immagine della parte alta della pista, a Gennaio 2018.
Scoprite Cortina e le sue piste
Ecco altri approfondimenti interessanti da leggere sempre sulle piste di Cortina e nelle immediate vicinanze:
- Pista Olympia a Cortina
- Nuova pista Vertigine Bianca
- Pista Forcella Staunies a Cortina
- 5Torri Col Gallina
- Ski area Lagazuoi e pista Armentarola
- Recensione della Pista Potor
Forcella rossa top
Muro sempre all’ombra, è una lastra unica e fa sempre divertire
Purtroppo ricordo amaro per evitare uno sciatore che si è fermato bruscamente, sono andato i rotazione esito rottura del crociato anteriore, e collaterale mediale distale.
Questo il primo giorno di un weekend lungo
Fatta e rifatta… bellissima sia per difficoltà tecnica, sia come paesaggio, incastonata in quella gola all’inizio…
Fatta svariate volte. Bella tutta,la prima parte impegnativa e poi diventa rossa. Ricordo una volta che portammo a valle uno svizzero al quale si era rotto un attacco subito ad inizio pista. Era terrorizzato, Pian piano lo facemmo scendere con uno sci solo fino a valle,dove ci offri’ più di un giro di grappe😀
Bellissima e impressionante il tratto iniziale.
Guardare la valle che si spalanca sotto di te fa mancare il fiato per l’adrenalina (diciamo tremore) !
La prima volta che l’ho fatta, sono stato buoni 10 minuti a rimuginare: vado o non vado?? poi mi sono buttato.
fatta ma che tensione nel primo tratto.