Scopriamo tutte le località sciistiche per andare a sciare nel Dolomiti Superski, un vanto del turismo tutto italiano. Vi riporteremo anche i costi dello skipass giornaliero, settmanale e stagionale di questo consorzio.
Tutti i contenuti di questa pagina
Prezzi skipass Dolomiti Superski
Cominciamo subito dall’aggiornamento sugli skipass per la prossima stagione.
- Uno skipass giornaliero adulti costa 64 Euro per ciascun giorno compreso nei periodi dal 20.12.2020 al 09.01.2021 e dal 31.01.2021 – al 20.03.2021
- Il giornaliero scende a 51 Euro ad inizio stagione sino al 18 Dicembre 2020.
- In bassa stagione invece il prezzo è 58 Euro,
Ecco anche tutti i costi dello skipass plurigiornaliero sempre per l’alta stagione e per un adulto.
- 3 giorni consecutivi adulti, 184 euro
- 7 giorni consecutivi adulti, 344 euro
Lo stagionale invece se acquistato in prevendita sino al 24.12.2020 ha un costo di 850,00 Euro mentre successivamente sale a 910 Euro.
Se volete sapere altre informazioni come ad esempio le tariffe Juniores e Seniores ed altre combinazioni, eccovi il pdf completo con tutti i prezzi da poter scaricare: Prezzi-Preise-Prices 2020-21 with seasonal.
Soglie di rimborso skipass stagionali
Dedichiamo ora un approfondimento specifico a questo tema che ci avete chiesto in molti.
Dal sito del Dolomiti Superski, ecco quanto verrà rimborsato in caso di chiusura anticipata degli impianti. Sono valori percentuali di rimborsi rispetto al prezzo totale in caso di lockdown:
- Fino al 15 dicembre 2020 compreso 85%
- Fino al 31 dicembre 2020 compreso 70%
- Fino al 15 gennaio 2021 compreso 55%
- Fino al 31 gennaio 2021 compreso 40%
- Fino al 15 febbraio 2021 compreso 30%
- Fino al 28 febbraio 2021 compreso 20%
- Fino al 15 marzo 2021 compreso 10%
- Fino al 31 marzo 2021 compreso 5%
- Oltre il 1 aprile non si avrà diritto ad alcun riborso
Ma ora chiariamo anche cosa si deve intendere per chiusura degli impianti
Sempre dal sito Dolomiti SuperSki:
Chi deciderà di acquistare uno skipass stagionale Dolomiti Superski potrà recedere dal contratto in caso di chiusura degli impianti per almeno 14 giorni consecutivi, sia nell’ipotesi di chiusura totale di tutte le valli, sia nel caso di chiusura totale di una delle 12 zone sciistiche, in quest’ultimo caso ove l’utente risieda o alloggi in uno dei relativi comuni. Entro 30 giorni dall’inizio del lockdown, l’utente potrà esercitare il diritto di recesso, qualora non abbia ancora usufruito dello skipass per 40 giornate, attraverso la compilazione di un form online.
Un carosello spettacolare
Sciare nel Dolomiti Superski è una delle esperienze più belle che uno sciatore, appassionato o meno, possa fare nella sua vita sciistica.
Il Dolomiti Superski infatti conta ben 1200 chilometri di piste, in 12 differenti comprensori sciistici e una perla come il percorso del Sella Ronda che merita ovviamente un approfondimento dedicato:
- Il percorso del Sellaronda – Foto e Video
Molto bello anche il Giro sciistico della Grande Guerra di cui vi ho parlato in un articolo dedicato.
Due regioni
Il Dolomiti Superski copre due regioni Italiane, il Trentino-Alto Adige ed il Veneto.
In Veneto
Si trovano in Veneto e ne fanno parte queste località sciistiche
- Cortina d’Ampezzo
- Il comprensorio del Civetta SKI
- il comprensorio di Arabba e della Marmolada
- Le Tre Valli, a cavallo col Trentino.
In Trentino Alto Adige
Invece in Trentino il Dolomiti Superski comprende:
- La Val di Fassa e Carezza
- La Val di Fiemme e Obereggencon lo Ski center Latemar
- S. Martino di Castrozzaed il Passo Rolle
Mentre infine in Alto Adige- Sudtirol il consorzio abbraccia:
- Plan de Corones e San Vigilio di Marebbe
- Alta Badia con la splendida Corvara, e San Cassiano
- La Val Gardena – Alpe di Siusi, con perle come Selva di Val Gardena ed Ortisei.
- L’Alta Val Pusteria con Sesto Pusteria sulle piste del Monte Elmo e di Croda Rossa e San Candido
- La Valle Isarco con Plose ed il nuovo comprensorio sciistico Gitschberg-Maranza Jochtal-Valles
La mappa completa
Eccovi comunque dal sito ufficiale del Dolomiti Superski la mappa dei 12 comprensori, cliccateci per ingrandirla

Tutte le novità degli ultimi anni
Eccovi alcune delle novità importanti delle ultime stagioni.
Il Dolomiti Superski è diventato il comprensorio sciistico più grande al mondo sci ai piedi, grazie all’inaugurazione del nuovo funifor Alba- Col De Rossi.
- L’impianto da Alba di Canazei ha unito le skiaree di Belvedere e Ciampac con il Sella Ronda
- Sono stati in pratica uniti i 73 chilometri delle piste della Val di Fassa ai 500 chilometri del Dolomiti SuperSki.
Dalla stagione 2015-16 inoltre è stato anche evitato l’attraversamento di Arabba senza sci ai piedi con l’ingresso in funzione della nuova seggiovia esaposto Arabba Fly.
Da rilevare anche la nuova seggiovia esaposto Comici2 a Selva di Val Gardena e la nuova telecabina a Pedraces.
Si aggiungono anche i nuovi impianti di Cortina d’Ampezzo come la Nuova cabinovia Cortina-Col Druscié-Freccia nel Cielo e la cabinovia delle Tofane con la skiarea 5 Torri.
Altre guide sul Trentino Alto Adige
Eccovi altri approfondimenti che vi consiglio di leggere per una settimana bianca in questa regione:
- Dove sciare in Trentino Alto Adige: tutte le località sciistiche.
- Madonna di Campiglio con Pinzolo, Marilleva e Folgarida.
- Pejo.
- Andalo Fai della Paganella.
- Tutte le località della Ortler SkiArena.
- Alpe Cimbra Folgaria.
fatte tutte queste piste…
tutti I 1200 km ;-)?
sono luoghi magici con panorami mozzafiato….io amo Cortina
Scio da anni SOLO nel superski e continuerò a farlo ..offre tantissimo ad uno sciatore …ma voglio anche dire che i prezzi che leggo sono veramente alti..diventa difficile portare la famiglia per chi appartiene alla classe media.. o venire più volte a anno …credo che possiate perdere clienti .saluti
Quali sono le previsioni e le modalità previste o presunte per il distanziamento, mascherine, utilizzo impianti, ecc?
Uno sciatore appassionato ed anche molto preoccupato.