Ecco la nostra guida di dettaglio su come scegliere gli scarponi da sci per godersi al meglio la prossima stagione invernale.
Lo sci è sicuramente lo sport di montagna che richiede la massima attenzione nell’acquisto dell’attrezzatura, sia per uno sciatore medio che per uno molto tecnico e richiede di fare scelte di prodotto con molta attenzione.
Tutto il lavoro di un negozio di sci è quello di consigliarvi il meglio possibile, al fine di fare l’acquisto perfetto dei vostri scarponi da sci in aggiunta al vostro paio di sci.
Trovarsi a proprio agio è probabilmente l’espressione più significativa quando si tratta di fare una scelta cruciale come l’acquisto di un nuovo paio di scarponi da sci.
A chi non è mai successo di trovarsi un negozio a provare una moltitudine di scarponi da sci, uno troppo piccolo e uno troppo grande senza avere una grande cognizione di causa?.
Per evitare troppe sofferenze e farvi odiare lo sci alpino, eccovi i consigli più importanti per fare la scelta giusta con fiducia!
Molti di voi vorranno scegliere un paio di scarponi da sci in modo che sia perfettamente in armonia con tutta la vostra attrezzatura: attacchi da sci, abbigliamento da sci, bastoncini, caschi da sci e altri accessori .
Ma prima del fattore “bello ed estetico”, bisogna capire l’anatomia di uno scarpone da sci per scegliere quello più confortevole.
Tutti i contenuti di questa pagina
Come scegliere gli scarponi da sci: le singole componenti
Al di là del design specifico per ogni marca, uno scarpone da sci si differenzia da diversi elementi.
Vediamoli tutti uno per uno.
La scarpetta
La scarpetta è indipendente dal guscio ed è rimuovibile.
- Garantisce tutto il comfort del piede nello scarpone da sci.
- Vi protegge dal freddo e dall’umidità, fornendovi tutto il calore necessario per sciare con il massimo comfort
- Mantiene i piedi asciutti.
Il suo ruolo è quello di mantenere al meglio il vostro piede, garantendo comfort e regolazione termica.
Ogni marca offre un marchio di qualità a seconda del tipo di scarpette utilizzate.
E’ sempre più comune trovare le cosiddette scarpette termoformabili che offrono maggiore comfort grazie alla capacità di “memorizzare la forma del piede”.
Alcune scarpette sono a memoria di forma e si adattano automaticamente grazie al semplice calore generato dai piedi, mentre altre devono essere termoformate con una macchina specifica.
Il guscio o scafo
E’ la parte più rigida dello scarpone che racchiude la scarpetta.
A parità di misura ogni persona ha un piede diverso dall’altro, con altezza del collo e larghezza della pianta molto diverse fra loro. Per questo motivo è importante controllare la larghezza dei gusci offerti da tutte le marche che producono scarponi da sci.
Trovarsi con uno scarpone troppo stretto o troppo grande oltre a non permettervi una sciata ottimale può causarvi anche lesioni ai legamenti o fratture al piatto tibiale quando si scia.
Consideriamo circa 3 categorie di larghezza dei gusci per tre tipi di piedi:
- Meno di 100 millimetri = Piede piuttosto stretto
- Da 100 a 102 millimetri = piede medio
- Più di 102 millimetri =piedi piuttosto larghi
Attenzione perché queste “categorie” sono puramente indicative sull’aspetto complessivo del calco di un piede in larghezza.
Diversi parametri come la forma del piede, il tallone, la sensibilità e incidenti o lesioni pregresse che hanno comprato interventi chirurgici sul piede devono essere presi in considerazione quando si sceglie uno scarpone da sci.
I ganci o clip di chiusura
Ci sono essenzialmente due categorie principali di scarponi da sci in base al numero di ganci di chiusura per lo scafo.
- Scarponi da sci con tre ganci di chiusura
- Scarponi con quattro ganci

A volte ci sono scarponi con due ganci e una cinghia di trasmissione specifica, questo si trova negli scarponi 100% Freestyle-Park o junior per bambini.
Gli scarponi a 4 ganci offrono una chiusura molto più precisa che garantisce un continuo fra piede e sci. E’ quindi logico trovarle su modelli dedicati ai più sportivi e sono ovviamente obbligatori sugli scarponi di chi fa race.
La chiusura a 3 ganci è più probabile che si trovi su alcuni modelli di scarponi da sci più morbidi (Full Tilt, Dalbello, Roxa…..) che offrono però anche una chiusura tramite cavo con una migliore distribuzione.
Un rivenditore che vi dice che un tipo di gancio è migliore di un altro non vi sta fornendo un argomento valido per scegliere i vostri scarponi da sci.
Sta a voi sapere come utilizzerete i vostri scarponi da sci e con che frequenza. Se avete già una risposta a questa domanda siete già in grado di determinare il modello che fa per voi.
La strap di chiusura
È (purtroppo) troppo spesso trascurato dagli sciatori di scarponi.
Che si scelga uno scarpone da sci alpino da performance, tempo libero, freestyle o freeride, è comunque un elemento fondamentale per garantire una perfetta vestibilità.

Il cinturino è utilizzato per fissare il guscio degli scarponi da sci e ottimizza un’efficiente e potente regolazione della chiusura degli scarponi da sci.
La linguetta è fondamentalmente “il 5° gancio” (o il 4° per le scarpe con 3 ganci).
Questo aumenterà la potenza e la portanza sugli sci. Indipendentemente dal vostro livello di sciata, è un elemento aggiuntivo di performance.
Eccovi ad esempio la nostra recensione sul Booster Strap.
La linguetta sulla scarpetta
E’ il componente che trovate cucito/attaccato direttamente alla scarpetta interna.
La linguetta fornisce il supporto alla tibia e trasmette allo sci tutta la potenza per la vostra sciata. Le linguette sono anche fondamentali per il comfort per evitare lo sfregamento dello stinco sulla parte rigida dello scarpone, proprio come un buon paio di calze.
Le linguette sullo scafo
Alcune marche prevedono anche una linguetta frontale sul guscio. Questo si può trovare sugli scarponi a tre ganci sempre ad esempio su marche come Dalbello, Full tilt o Roxa. Si tratta di linguette rimovibili che permettono di regolare l’indice di flessibilità della scarpa.
Cos’è il Flex dello scarpone
E’ un numero che indica il grado di rigidità e semplificando si associa alla “durezza” dello scarpone. Dipende sia dal livello di pratica dello sciatore che dalla dimensione fisica.
Scegliere il giusto flex significa ottimizzare ancora di più il comfort della vostra sciata e ottimizzare le prestazioni degli scarponi secondo i vostri desideri.
Uno sciatore principiante, intermedio o avanzato non avrà le stesse esigenze e aspettative, quindi si può considerare che una classificazione per “livello di pratica” può essere stabilita per segmentare le gamme di scarponi.
La soluzione migliore è quella di analizzare gli scarponi da sci in base al loro FLEX, che indica se sono più o meno rigidi per adattarsi a tutti i tipi di sciatori.
Che flex scegliere per il vostro scarpone?
Il grado di rigidità dello scarpone viene adattato in base al livello del praticante (anche in base alla vostra condizione fisica e alla frequenza della vostra attività sciistica).
Vi raccomandiamo di scegliere i vostri scarponi da sci in base alla seguente classificazione.
Dal principiante al livello intermedio
– Flex al di sotto dell’indice 60
– Ha una bassa resistenza alla flessione
– Perdonano e evita più facilmente gli errori di errata posizione sullo sci.
Livello da intermedio ad avanzato
– Media” Flex tra il 70 e il 90
– E’ il giusto equilibrio tra tolleranza e precisione
A livello esperto
– Flessione “rigida” superiore al 100, i racer arrivano a 130 ed anche 150.
– Hanno una rlevata resistenza alla flessione
– Permettono una sciata molto precisa e reattiva
Più basso è il flex , più lo scarpone sarà flessibile (per principianti e molto leggero), mentre più alto è il flex, più rigida è la scarpetta e più precisa è la sciita, (detto per sciatori esperti con un buon background tecnico).
Se commettete l’errore di scegliere una scarpa che non è adatta al vostro livello, le sensazioni saranno spiacevoli.
Con uno scarpone da sci con un flex più basso del vostro livello, non trasmetterete bene la conduzione ai vostri sci, mentre uno scarpone troppo rigido per il vostro livello sarà viceversa difficile da gestire.
Ecco un diagramma globale per identificare facilmente i componenti di cui sopra
Come scegliere la misura dei vostri scarponi da sci?
Questo è naturalmente e come in tutte le scarpe per qualsiasi sport, l’elemento più importante della vostra scelta.
Gli sciatori a volte danno poca importanza a questa scelta pensando di poter utilizzare il loro numero abituale scarpe ma non sempre possono coincidere. Misurare correttamente il vostro piede è il passo più importante.
Per conoscere il numero di scarpe è necessario misurare i piedi in “centimetri” ecco come farlo:
- Mettete un foglio di carta sul pavimento e appoggiatelo contro un muro, poi appoggiatevi sopra il piede.
- Appoggiatevi al muro, appoggiando saldamente i talloni al muro. Disegnate una linea con il pennarello proprio ortogonale davanti al dito più lungo del vostro, poi misurate la lunghezza dall’estremità del foglio.
La scala in millimetri è universale. Quando si prende una marca di scarponi, si nota che le misure nella scala “Europe” (40.41 ect) on in quella “US/UK” (9.10, eccetera) possono variare in termini di corrispondenza. L’utilizzo delle dimensioni in centimetri permette di associare rapidamente gli scarponi da sci alla giusta lunghezza del piede.
Non dimenticate anche nella scelta dei vostri scarponi è fondamentale anche la dimensione in larghezza dei vostri piedi.
Non dovete mai fare l’errore di prendere una taglia più grande! è “catastrofico” sciare con uno scarpone troppo grande, aumentando il rischio di lesioni e diminuendo le sensazioni di comfort e prestazioni.
La precisione nella sciata è ridotta e lo sci diventa molto meno fluido.
Spesso ci scrivono molto utenti per raccontarci le loro brutte esperienze quando noleggiano uno scarpone da sci o lo comprano un in un negozio di articoli sportivi.
Va detto che molti preferiscono un prezzo più basso per uno scarpone piuttosto che dare retta ai consigli di venditori esperti per trovare il modello più adatto alla loro morfologia.
L’errore principale degli sciatori è principalmente nelle dimensioni dello scarpone da sci:
- Basta prendersi il tempo per misurare i piedi in centimetri e testare gli scarponi da sci con un buon paio di calzini da sci.
- Le calze non devono essere troppo basse (devono coprirvi la tibia) e non troppo spesse, per favorire il comfort e le sensazioni che si provano nella sciata.
Come provare correttamente gli scarponi da sci?
Una volta che i vostri scarponi da sci sono stati individuati e la misura corretta è stata scelta, è necessario prendere il tempo di regolarli correttamente e verificare che siano adatti alla vostra morfologia.

Quando si va a mettere gli scarponi da sci per la prima volta, si dovrebbe seguire questi consigli:
- Il piede deve essere ben contenuto nello scarpone (a livello del metatarso, cioè la larghezza del piede, così come a livello del tallone).
- Le dita dei piedi dovrebbero essere in grado di muoversi liberamente (non sentire troppa compressione e la sensazione di essere lontani dalla parte anteriore della scarpa). La parola più idonea è “toccare la scarpa mantenendo il piede piatto, in flessione con il tallone ben fissato”).
Se si avverte fastidio al piede (troppa pressione, sentite il piede muoversi) sappiate che questi disagi possono aumentare una volta che lo scarpone viene messo in pratica sulle piste da sci.
Non trascurate in alcun modo i punti di compressione che possono apparire durante il fitting, specialmente sui malleoli.
Ricordate che i vostri scarponi sono spesso memory foam, quindi sentirsi “troppo a proprio agio con la sensazione di sentirli larghi” non è un buon segno.
Lo scarpone perde circa il 30% del suo volume dopo una settimana di pratica, aumentando lo spazio nei metatarso e nel tallone.
Mai prendere uno scarpone troppo grande. Ma andiamo ancora più in dettaglio.
I passi per provare uno scarpone da sci
Dovete seguire questi consigli alla lettera.
Mettevi le calze termiche da sci
E’ fondamentale nella prova indossare un buon paio di calzini da sci.
- non troppo spesse
- devono salie ben al di sopra della tibia.
Le nuove generazioni di calze da sci sono molto più sottili che in passato, più isolanti e mantengono i piedi ancora più caldi.
Evitano l’attrito e non distorcono la misura della scarpa.
Allentate i ganci
- Aprite tutti i ganci e la strip e poi mettete lo scarpone in piedi
- Chiudete i ganci al primo livello.
La giusta posizione:
Tutto quello che dovete fare è stare dritti all’inizio e sentire se state toccando la punta del guscio (le dita dei piedi non dovrebbero colpire completamente il guscio).
Se le dita non sfiorano nemmeno il guscio, è perché sono troppo grandi.
Piegate le ginocchia mantenendo il tallone a terra. Eseguite alcuni piegamenti con una buona forza sugli stinchi, le dita dei piedi non toccheranno più il guscio, ma avvertirete leggermente la forma della scarpa sulla parte anteriore.
Se il tallone in questo esercizio non si muove più, significa che la misura è perfetta. Se le dita dei piedi vengono ancora a toccare la parte anteriore, si dovrebbe scegliere una misura più grande.
Come posso allungare la vita dei miei scarponi da sci?
Ci sono alcune regole di base per “prendersi cura” dei vostri scarponi da sci e quindi della loro longevità.
- Chiudere tutti i ganci dopo l’uso
- Asciugare gli scarponi a temperatura ambiente (non conservare mai le scarpe in luoghi troppo freddi).
- Utilizzare buone calze da sci (è meglio cambiare le calze ad ogni stagione piuttosto che gli scarponi da sci….)
- Utilizzare i prodotti per la manutenzione dei tessuti interni degli scarponi.
- Scegliere una protezione salva suola per camminare verso gli impianti.
- Agevola e rende piu sicuro la camminata con i vostri scarponi da sci
- Protegge la suola esterna dei vostri scarponi da sci
- Piccoli ramponi integrati per una migliore aderenza
- Gomma morbida e resistente - Lunghezza regolabile - Taglia unica
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni su prezzo e disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicheranno all'acquisto di questo prodotto.
Ci sono differenze di categoria tra gli scarponi da sci?
Con l’emergere di nuove discipline come il freeride, lo slalom, lo sci freestyle, il mercato degli scarponi da sci ha visto la nascita di nuove marche e nuovi modelli.
Anche i marchi che producevano solo sci hanno iniziato a produrre scarponi da sci.
È il caso, ad esempio del marchio Rossignol o del marchio nordamericano K2.
Ci sono molte differenze e tipologie di scarponi da sci.
- Scarponi da sci da pista ad alte prestazioni (Competizione, slalom, super-G ect)
- Scarponi da sci per il tempo libero (tempo libero, uso occasionale) disponibili anche per gli sciatori con piede largo, possono essere indossati ovunque su qualsiasi tipo di neve.
- Freeride (versatili, compatibili con lo sci da freeride, gli scarponi perfetti per godere di bellissime giornate di neve fresca dopo una bella salita con pelli di foca e ramponi).
- Scarponi da sci Freestyle- Snow Park (spesso più flessibili, aumentano l’agilità per lo sciatore che ama praticare il freestyle-park).
Oltre alla tipologia di scarponi da sci, che varia a seconda dell’utilizzo che ne farete, c’è anche una “classificazione” a seconda del livello di sciatore.
Uno sciatore principiante, intermedio o avanzato non avrà le stesse esigenze e aspettative, quindi si può considerare che una classificazione per “livello” può essere stabilita per segmentare le gamme di scarponi.
La soluzione migliore è quella di analizzare gli scarponi da sci con il loro FLEX, che sono più o meno rigidi per adattarsi a tutti i tipi di sciatori.
Ci sono differenze tra gli scarponi da sci da uomo e da donna?
Per quanto riguarda l’aspetto estetico, naturalmente, le collezioni di scarponi da sci maschili e femminili hanno delle variazioni.
Tuttavia, non è raro trovare le stesse scale per entrambi i generi.

Ci sono ancora diverse differenze che segnano una differenza tra gli scarponi da sci maschili e femminili.
- Gli scarponi da sci da donna sono più raffinati e si adattano meglio all’anatomia del piede e del polpaccio femminile.
- Lo scarpone da sci da donna è spesso migliore in termini di isolamento, e quindi di regolazione termica, offrendo sempre più calore.
Come posso migliorare il comfort dei miei scarponi da sci?
Nonostante una grande evoluzione del comfort di base e una migliore qualità di costruzione degli scarponi da sci, a volte è inevitabile dover ricorrere ad una sessione di “boot fitting“, ovvero una forma di personalizzazione degli scarponi da sci in base alla morfologia dei piedi.
I negozi più importanti hanno veri e propri laboratori in collaborazione con grandi marchi come Salomon ski o Sidas, lo specialista in plantari ortopedici per atleti.
Progettano quindi scarpette su misura e, se necessario, deformano lo scafo per dare ancora più comfort e una sensazione generale di qualità ai vostri scarponi da sci.
Molti negozi specializzati hanno anche un nuovissimo scanner 3D per i piedi, che fornisce fino informazioni ultra precise sui vostri piedi (lunghezza al mm, larghezza, altezza della caviglia, larghezza del tallone, ecc).
Garantire il vostro comfort è la missione principale di molti negozi come Ornello Sport in modo che possiate godere appieno della vostra nuova attrezzatura da sci.
Altri consigli utili
Tanti suggerimenti per i vostri sport invernali
- Come mantenere caldi gli scarponi
- Scoprite le protezioni salva suola degli scarponi
- Migliore sacca porta scarponi
- Come scegliere gli sci più adatti alle vostre caratteristiche
- Come scegliere le migliori giacche da sci: materiali e marche suggerite
-
Come mantenere al meglio i vostri sci: soletta, sciolina e lamine
- Lunghezze consigliate per gli sci
- Scopriamo alcune indicazioni di base per rimettersi in forma per sci e snowboard
Argomenti ben trattati! Senza scopo pubblicitario ma con indicazioni utili delle marche migliori!Complimenti