Tutto sulla Black Wall di Les Diablerets. Nel cuore delle Alpi svizzere, il comprensorio sciistico Glacier 3000 ha inaugurato una pista nera spettacolare che si annovera tra le tre piste più ripide del mondo: la Black Wall.
Tutti i contenuti di questa pagina
Come raggiungere la Black Wall di Les Diablerets
La pista si trova nel settore Pierres Pointes, già utilizzato per lo sci dal 1963 al 1999.
Negli ultimi 20 anni, la funivia che collega il Col du Pillon alla stazione intermedia di Cabane (2.525 metri) è stata l’unico mezzo di trasporto per gli sciatori. Oggi, la Black Wall permette di scendere da Capanna Tschannen, sulla cima del comprensorio sciistico, fino al passo del Pillon a 1546 m in tempi record.
Per accedere a questa pista, gli sciatori devono attraversare una galleria di 265 metri. Questo tunnel ha permesso di poter sciare dalla cima degli impianti, a oltre 3.000 metri di altitudine, fino al Col du Pillon, a 1.546 metri. “Solo sciatori esperti potranno cimentarsi su questa pista”, avverte Bernhard Tschannen, CEO della società che gestisce l’impianto.
Che pendenza ha la Black Wall di Les Diablerets
Con una pendenza media del 70% e punte dell’85%, la Black Wall è più ripida della celebre Streif di Kitzbühel e del Lauberhorn di Wengen, due piste da gare di Coppa del Mondo di sci alpino. È una discesa per veri temerari, con un panorama mozzafiato. Per batterla si utilizza un gatto delle nevi assicurato a un verricello di ben 1.400 metri di lunghezza.
Come è stata costruita
Un’esperienza adrenalinica unica, che ha richiesto 6 mesi di lavori per la realizzazione del tunnel di collegamento, con l’accortezza di limitare l’uso di elicotteri. La maggior parte dei materiali è stata trasportata sfruttando gli impianti esistenti e una funivia da cantiere appositamente installata.
Glacier 3000
Nonostante le incertezze future riguardo allo sfruttamento del ghiacciaio Tsanfleuron a causa dello scioglimento dei ghiacci, Glacier 3000 offre un’esperienza competitiva grazie alle tre grandi piste con dislivelli superiori ai 1.000 metri.
Si trovano sui versanti settentrionali, con partenza da oltre 3.000 metri, garantendo così innevamento naturale per cinque mesi all’anno.
La Black Wall rappresenta un’attrazione imperdibile per gli appassionati di sci in cerca di forti emozioni e sfide vertiginose: con la sua straordinaria pendenza questa pista promette di lasciare un segno indelebile nella memoria degli sciatori che la proveranno.
La Svizzera si conferma così la patria dello sci estremo e dei record, con un’attrazione che richiamerà appassionati da tutto il mondo.
Siete pronti a vivere un’esperienza indimenticabile? La Black Wall vi aspetta!
Altre piste da scoprire
Non perdetevi anche queste piste:
- Schumacher Streif e Pista Nube d’Oro, a Madonna di Campiglio.
- Pista Harakiri
- Pista numero 2 La Thuile: recensione con foto
- Gamsleiten
- Pista Paradiso, al Tonale.
- Pista des Eves, a Courmayeur.
- Gran Risa in Badia
- Le Tunnel à l’Alpe d’Huez, Francia
- La face de Bellevarde in Val d’Isère, Francia
- Il Grand Couloir a Courchevel, Francia